naturopatia e prevenzione in autunno

Con l’arrivo dell’autunno, il nostro organismo affronta un passaggio fisiologico importante: il calo delle temperature, la riduzione delle ore di luce e l’aumento dell’umidità mettono alla prova il sistema immunitario e l’equilibrio psico-fisico.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, l’autunno è governato dall’elemento Metallo, associato al Polmone e all’Intestino Crasso. Il Polmone ci insegna a respirare a fondo, a nutrirci dell’aria e della vita; l’Intestino Crasso ci ricorda l’importanza del lasciar andare ciò che non serve più, sia sul piano fisico che emotivo. L’emozione collegata è la tristezza, che in questa stagione può emergere con più intensità. Accoglierla senza giudizio, trasformandola in introspezione e gratitudine, ci permette di restare centrati e gentili con noi stessi.

In parallelo, dal punto di vista fisiologico, si osserva un incremento delle infezioni delle vie respiratorie superiori (raffreddore, influenza, bronchiti), favorito da:

  • Variazioni di temperatura e aumento dell’umidità ambientale, che stressano le mucose respiratorie.

  • Ridotta esposizione al sole e conseguente diminuzione della vitamina D, con indebolimento della risposta immunitaria.

  • Maggiore esposizione a virus respiratori in ambienti chiusi e affollati.

La naturopatia, con i suoi strumenti di prevenzione, sostiene l’organismo e favorisce l’adattamento stagionale, aiutando a rafforzare le naturali difese immunitarie e a prevenire i malanni tipici del cambio stagione, integrando cura del corpo e attenzione al benessere emotivo.

STRATEGIE DI PREVENZIONE AUTUNNALE CON LA NATUROPATIA e consigli pratici

AUTUNNO NATUROPATIA
naturopatia-che-cosa-e
yoga-di-gruppo-fidenza

La naturopatia propone un approccio integrato, che non si limita a rafforzare le difese immunitarie, ma agisce su più livelli: nutrizione energetica, fitoterapia, ambiente, attività fisica, benessere emotivo e trattamenti complementari. Applicare strategie preventive mirate significa creare un terreno favorevole al corpo, che aiuta a ridurre il rischio di malanni stagionali, migliorando la resilienza complessiva.

Ecco alcune delle pratiche più efficaci:

NUTRIZIONE MIRATA

  • Vitamina C (agrumi, kiwi, cavoli, broccoli) per sostenere la produzione di globuli bianchi.

  • Vitamina D (sole residuo, funghi, integrazione mirata) per sostenere il sistema immunitario.

  • Minerali chiave: zinco (semi di zucca, legumi) e selenio (frutta secca) per sostenere le reazioni enzimatiche a supporto della funzione interna di difesa.

  • Polifenoli antiossidanti: (melograno, uva, tè verde, curcuma) per contrastare lo stress ossidativo che altera il corretto funzionamento degli organi.

  • Alimenti probiotici: (kefir, crauti, miso) utili per il microbiota intestinale che gioca un ruolo primario nella risposta del corpo ai patogeni esterni.

  • Prediligere cotture calde, lente e leggere, in acqua o al forno, che alleggeriscono il lavoro digestivo, nutrono a fondo e mantengono l’organismo in equilibrio energetico.

💡 Pratica immediata: inserisci ogni giorno almeno 1 porzione di frutta ricca di vitamina C, frutta secca e un alimento fermentato.

FITOTERAPIA E NUTRACEUTICI

  • Echinacea e Uncaria: alleati per stimolare rinforzare il sistema immunitario.

  • Astragalo: tonico adattogeno per aumentare la resistenza alle infezioni.

  • Tisane balsamiche con timo, salvia, eucalipto per purificare le vie respiratorie.

💡 Pratica immediata: preparati una tisana quotidiana a base di salvia e timo o integra con gli estratti titolati, sotto controllo di un naturopata.

AMBIENTE E MICROCLIMA

  • Arieggiare spesso gli ambienti o non permanere troppo a lungo in ambienti chiusi: la ventilazione riduce la concentrazione di virus.
  • Mantenere umidità relativa tra 40-60%: le mucose respiratorie rimangono idratate, riducendo la penetrazione virale.
  • Oli essenziali in diffusione: Ravintsara e Tea Tree,  balsamici, antivirali e antibatterici, immunostimolanti; Arancio dolce calmante e antistress.

💡 Pratica immediata: diffondi olio essenziale naturale, biologico, per 10-15 minuti al giorno.

MOVIMENTO E RESPIRAZIONE

  • L’attività fisica aumenta la circolazione dei linfociti NK (la prima linea di difesa del nostro organismo) e migliora l’ossigenazione dei tessuti, essenziale per le cellule per svolgere il loro metabolismo e le funzioni vitali.

  • Tecniche di respirazione profonda e yoga respiratorio (PRANAYAMA) proteggono e rinforzano il Polmone, organo chiave insieme all’Intestino, secondo la MTC in autunno, ai quali siamo chiamati a prenderci cura.

💡 Pratica immediata: 10 minuti di respirazione consapevole mattutina prima della colazione (prova la respirazione quadrata in 4 tempi: inspira 4 – trattieni a polmoni pieni 4 – espira 4 – trattieni a polmoni vuoti 4).

BENESSERE EMOTIVO

L’aspetto emozionale in autunno è centrale: la stagione può risvegliare un senso di tristezza, malinconia, senso di perdita e fatica mentale. I Fiori di Bach offrono un sostegno sottile ma efficace:

  • Mustard: per la tristezza senza causa apparente, spesso tipica del cambio di stagione.

  • Walnut: aiuta nei periodi di transizione e cambiamento.

  • Wild Rose: utile per la apatia legata al ritorno alle routine e al calo energetico autunnale.

Lavorare anche sul piano emozionale permette di rafforzare l’intero sistema psico-neuro-immunitario, migliorando il benessere complessivo.

TRATTAMENTI COMPLEMENTARI

  • Riflessologia plantare: digitopressione che stimola specifici punti sui piedi collegati ad organi interni e sistemi corporei, favorendo rilassamento, migliorando la digestione, l’umore e il riequilibrio generale.

  • Coppettazione a fuoco: applicazione di coppette sulla pelle per migliorare la circolazione locale, ridurre tensioni muscolari e supportare il sistema immunitario.

  • Cure termali inalatorie: con acque sulfuree o salsobromoiodiche per migliorare la funzione delle mucose respiratorie e ridurre la frequenza di infezioni ricorrenti.

CONCLUSIONE

Prendersi cura di sé in autunno significa rispettare il ritmo naturale: rallentare, rafforzare le difese, sostenere l’umore e creare uno spazio di quiete.
La prevenzione in autunno non significa soltanto “evitare l’influenza”, ma un gesto d’amore verso noi stessi.

La naturopatia ci ricorda che ogni stagione porta un dono: quello dell’autunno è la possibilità di consolidare le radici, lasciare andare ciò che pesa come fanno gli alberi con le loro foglie, creare un terreno fisiologico favorevole al benessere globale e duraturo e prepararci ad affrontare l’inverno in arrivo con maggiore energia e salute.

Namastè!

Licia

RIFERIMENTI SCIENTIFICI

  • Martineau AR et al. Vitamin D supplementation to prevent acute respiratory tract infections: systematic review and meta-analysis of individual participant data. BMJ. 2017.

  • Ni L et al. Effects of Astragalus membranaceus on immunity: a systematic review and meta-analysis. Phytomedicine. 2023.

  • Schoop R et al. Echinacea in the prevention of colds: a meta-analysis. Phytomedicine. 2006.

  • Masiero S et al. Efficacy of spa therapy in chronic respiratory diseases: a systematic review. Int J Biometeorol. 2018.

Chiedimi quello che vuoi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

INDIRIZZO: Via Gioacchino Levi 7, 43036 Fidenza (PR)

Tel: (+39) 366 2115200   |   Email: naturopatafidenza@gmail.com

RICEVO SU APPUNTAMENTO: dal lunedì al sabato – dalle 8:30 alle 19.00

© 2023 Licia Segadelli | Tutti i diritti riservati

Web designer | smotgraphic.com